Villa Dosi Delfini propone un’ampia scelta di attività didattiche dedicate alla scuola: visite guidate, laboratori e visite animate modulabili in base alle differenti fasce di età.
I laboratori permetteranno di vivere e conoscere in prima persona la Villa, incentivando la sensibilità, la curiosità e la creatività di bambini e ragazzi attraverso il contatto con l’arte e la storia.
Per conoscere la storia della Villa, clicca qui.
Visite guidate
Contattando le guide di SIGERIC è possibile prenotare una visita guidata.
Le visite guidate possono essere dedicate solo alla Villa (circa 1:30 h) oppure al tema del barocco Pontremolese con abbinamento ad altri siti di interesse (Palazzo Dosi, Oratorio di Nostra Donna, Palazzo Pavesi ecc.)
PER MAGGIORI INFORMAZIONI E COSTI: 3663712808 – 331 8866241 – didattica@sigeric.it
Laboratori manuali: LA BOTTEGA DEL PITTORE
L’attività laboratoriale è focalizzata sulla realizzazione e l’utilizzo dei pigmenti naturali e sulla loro storia con riferimenti diretti alle decorazioni di Villa Dosi Delfini.
L’attività a cura del Laboratorio di Conservazione e Restauro Quadri-folio di Elisa Battilla prevede un inquadramento storico e note di tecnologia dei materiali inerenti alla composizione e realizzazione di pigmenti e inchiostri e alla loro stesura sui supporti. Questa tipologia di attività didattica può essere adattata alle scuole di ogni ordine e grado.
PERCORSO A: Alla scoperta dei tesori Pontremolesi (FD)
La prima parte della giornata sarà dedicata alla visita della bellissima Biblioteca del Seminario di Pontremoli e alla realizzazione del colore con pigmenti naturali. Successivamente ci si sposterà a Villa Dosi Delfini dove i ragazzi, dopo aver visitato la dimora, si cimenteranno nella stesura del colore per realizzare quadrature sull’esempio di quelle di Villa Dosi Delfini.
PERCORSO B: La Villa e i suoi giardini (HD)
Dopo una visita guidata alla Villa e ai suoi meravigliosi giardini, i ragazzi si cimenteranno nelle fase di stesura del colore per la realizzazione delle decorazioni della Villa.
Percorsi didattici
Percorso 1: I DONI DELLA CICOGNA (5-8 ANNI)
Accompagnati dalle guide di Sigeric i bambini scopriranno i segreti della Villa seguendo i “doni” lasciati dalla Cicogna. Una caccia al tesoro pensata appositamente per i più piccoli e ambientata nei giardini pensili di Villa Dosi.
Al termine dell’attività sarà possibile svolgere una breve visita didattica anche negli spazi interni di rappresentanza della casa.
Percorso 2: CACCIA AL TESORO DELLA VILLA (9-14 ANNI)
Accompagnati dalle guide di Sigeric, i ragazzi dovranno decifrare e trovare gli indizi per ricostruire le vicende della Villa e riuscire a trovare l’ambito tesoro.
L’attività si svolge lungo il fiume Verde negli spazi della tenuta dei Chiosi, da cinque secoli di proprietà della famiglia Dosi.
Al termine della caccia al tesoro è prevista la visita guidata alla Villa.
Percorso 3: CACCIA AL TESORO GPS NELLA TENUTA DEI CHIOSI (14-18 anni)
Un’avvincente Caccia al tesoro con GPS tra storia e tecnologia, per imparare divertendosi. L’attività si svolge all’interno della tenuta dei Chiosi dove i ragazzi, divisi in squadre, dovranno individuare luoghi, informazioni e indizi, con l’aiuto di una mappa e di uno strumento localizzatore GPS (Sistema di Posizionamento Geografico).Un modo divertente per imparare, unendo l’esperienza della storia al gioco e all’utilizzo di nuovi strumenti tecnologici. Al termine dell’attività sarà realizzata la visita guidata della Villa.
La tenuta dei Chiosi – Itinerario guidato e Laboratorio didattico
Un percorso alla scoperta della Tenuta dei Chiosi, nei pressi del centro storico di Pontremoli. L’attività si sviluppa all’interno di un’area coltivata attraverso l’osservazione degli alberi, il riconoscimento di specie arboree comuni, l’ascolto di aneddoti, storie, usi popolari, leggende che ne permettano una facile memoria e riescano a raccontare la storia della dimora.
La giornata inizia con un’escursione ambientale nella Tenuta dei Chiosi, area coltivata nei pressi del torrente Verde, dove i ragazzi saranno guidati nell’osservazione e riconoscimento di specie arboree.
Durante il percorso guidato verranno raccolte parti degli alberi osservati che serviranno per realizzare
Un “Libro di Alberi”, non un semplice erbario ma una raccolta di impressioni, storie, usi e tradizioni di ogni singolo albero e del suo legno.
I ragazzi potranno quindi riconoscere e catalogare gli alberi secondo le loro caratteristiche fisiche ma anche comprendere l’importante relazione storica tra gli alberi e la storia familiare dei Dosi.
In caso di bel tempo è prevista la possibilità di consumare il pranzo al sacco nei giardini
di Villa Dosi Delfini.
Equipaggiamento e materiale consigliato: Piccolo zaino per il sacco pranzo/merenda,
borraccia, giacca impermeabile, penne, matite, taccuino, macchine fotografiche, binocoli.
Età consigliata: scuola primaria e secondaria di primo grado.
Guarda la fotogallery sulla tenuta dei Chiosi nella sezione Giardini, clicca qui
Attività didattiche Villa Dosi – Sigeric